Serie A 2025/26: tutto pronto al via

Manca poco al fischio d’inizio e già si respira quell’aria speciale che solo l’avvio di stagione sa regalare. La Serie A 2025/26 aprirà ufficialmente i battenti domenica 24 agosto, data cerchiata in rosso da tifosi e addetti ai lavori. La prima giornata non si limita a scaldare i motori, ma propone subito sfide interessanti e incroci capaci di dire molto sulle ambizioni delle squadre.
Ecco il programma inaugurale: Inter–Torino, Juventus–Parma, Milan–Cremonese, Roma–Bologna, Sassuolo–Napoli, Atalanta–Pisa, Como–Lazio, Genoa–Lecce, Udinese–Verona.
Un calendario che non lascia spazio a lunghi rodaggi: fin dal primo weekend si vedranno contrasti di stili, prime scelte tattiche e, perché no, qualche sorpresa.

serie-a-2025-26-tutto-pronto-al-via

Panchine rimescolate: il valzer degli allenatori

L’estate ha portato con sé non solo colpi di mercato, ma anche un profondo rimescolamento delle panchine. In cima alla lista delle novità c’è l’Inter, che ha deciso di affidarsi a Cristian Chivu. Contratto fino al 2027, investitura chiara: il club vuole un progetto che mantenga l’identità nerazzurra, ma con interpreti e idee rinnovate. Chivu conosce bene l’ambiente e dovrà coniugare pragmatismo e coraggio, cucendo addosso alla rosa principi di gioco coerenti.

Alla Roma arriva Gian Piero Gasperini, chiamato a dare una scossa e ad aprire un ciclo ambizioso. L’obiettivo è chiaro: riportare i giallorossi stabilmente nelle zone nobili della classifica e in Europa. Già dai primi allenamenti si sono viste le sue tipiche sedute intense, ritmi alti e attenzione maniacale ai dettagli.

La Fiorentina ha scelto di riabbracciare Stefano Pioli, un ritorno che ha anche un valore emotivo oltre che tecnico. Contratto triennale, fiducia piena da parte del club e una base di lavoro già solida.

Il Milan ha puntato su Massimiliano Allegri, per dare una linea pragmatica alla ricostruzione. Un ritorno che porta con sé esperienza, capacità di gestione nei momenti caldi e un approccio tattico equilibrato.

La Juventus, invece, ha confermato Igor Tudor dopo il subentro primaverile. Identità aggressiva, baricentro medio-alto e l’urgenza di integrare rapidamente i nuovi acquisti per essere subito competitivi.

Infine il Napoli, campione d’Italia in carica, prosegue il percorso con Antonio Conte, fedele ai suoi principi di pressione alta e verticalità. Dopo il trionfo dello scorso anno, i partenopei vogliono difendere lo scudetto con la stessa fame.

 

Il mercato ridisegna la mappa della Serie A

Quest’estate non sono mancati i colpi di scena. Alcune operazioni hanno il potenziale per cambiare il volto di interi reparti.
La Juventus ha fatto parlare di sé acquistando Jonathan David, contratto fino al 2030: attaccante rapido, intelligente nei movimenti e letale nello spazio. Un innesto che permetterà a Tudor di alternare gioco corto e attacchi profondi.

Il Milan ha lavorato su più fronti: in mediana è arrivato Samuele Ricci, regista pulito e ordinato, ideale per un 4-3-3 votato al possesso ragionato. Ma la mossa che ha fatto notizia in tutto il mondo è stata l’arrivo di Luka Modrić, campione capace di dare qualità e visione in mezzo al campo. A completare il reparto, ecco Ardon Jashari dal Club Brugge, giovane ma già maturo tatticamente. In difesa è arrivato Koni De Winter dal Genoa, investimento per rafforzare la retroguardia.

L’Inter ha puntato su velocità e duttilità: dal Marsiglia è arrivato Luis Henrique, capace di giocare sia esterno che seconda punta; in mezzo Petar Sučić porterà corsa e inserimenti; davanti, il giovane Ange Yoan Bonny aggiunge fisicità.

Il Napoli ha regalato ai tifosi un colpo da urlo: Kevin De Bruyne a parametro zero. Con lui, la fantasia di Noa Lang e la potenza di Romelu Lukaku formano un attacco da sogno, pronto a cambiare modulo a piacimento.

E poi c’è il Como di Cesc Fàbregas, neopromosso ma ambizioso: oltre al talento di Máximo Perrone, è arrivato Álvaro Morata, attaccante di esperienza internazionale.

 

Le tre neopromosse: freschezza e identità

Il Sassuolo torna subito in Serie A dopo solo un anno di purgatorio in B. L’obiettivo è recuperare il mix di coraggio e gestione che aveva reso famosa la squadra.

Il Pisa di Pippo Inzaghi rientra nel massimo campionato dopo 34 anni. Un evento che ha acceso l’entusiasmo di tutta la città.

La Cremonese, infine, ha conquistato la promozione vincendo i playoff contro lo Spezia: una prova di solidità mentale che sarà preziosa nei momenti difficili della stagione.

 

Obiettivi e ambizioni

Il Napoli parte per difendere il titolo e per fare strada in Europa. Con De Bruyne e Lang, Conte può alzare o abbassare il baricentro senza perdere pericolosità. Lukaku offre profondità e fisicità.

L’Inter vuole riprendersi lo scudetto, puntando sulla velocità di Luis Henrique e sulla freschezza di Bonny.

Il Milan cerca stabilità, con Ricci regista, Modrić leader tecnico e De Winter a dare equilibrio in difesa.

La Juventus vuole tornare in Champions e lottare per il vertice, sfruttando la rapidità di David.

La Roma di Gasperini punta al quarto posto, la Fiorentina di Pioli all’Europa con l’ambizione di fare anche meglio.

Le neopromosse, invece, cercano una salvezza tranquilla, ciascuna con il proprio stile.

 

Appunti dai ritiri: volti e storie d’estate

A Dimaro, il Napoli ha accolto Noa Lang tra cori e selfie. Ovazione per Conte e De Bruyne, simboli di una squadra che sogna in grande.

A Trigoria, Gasperini ha stupito tutti con allenamenti intensissimi, anche lungo i vialetti del centro sportivo, trasformati in circuito di corsa.

Negli USA, l’Inter di Chivu ha esordito nel Mondiale per Club contro il Monterrey, mostrando ordine e attenzione alle distanze tra reparti.

Il Milan ha presentato ufficialmente Modrić e lavorato per integrare De Winter. Intanto Morata ha iniziato la sua avventura al Como.

La Fiorentina sperimenta moduli, compreso un 3-4-2-1, per valorizzare i suoi attaccanti.

 

Stili di gioco e possibili scenari

Conte e Tudor puntano su aggressività, transizioni veloci e moduli con esterni a tutta corsia.
Chivu dovrà alternare 3-5-2 e 4-3-3, Allegri cercherà equilibrio con Ricci e Modrić come fari.
Gasperini insisterà sulla pressione alta e sugli inserimenti dalle fasce.

 

Un avvio senza pause

Il calendario non fa sconti: Sassuolo–Napoli sarà subito un test per i campioni in carica, Inter–Torino misurerà l’effetto Chivu, Juventus–Parma dirà se i bianconeri sono già rodati, Milan–Cremonese mostrerà i primi frutti del lavoro di Allegri.

La sensazione è che la corsa al vertice quest’anno coinvolgerà più squadre, e che la gestione delle energie tra campionato ed Europa sarà decisiva.

 

L’attesa è finita

La Serie A 2025/26 promette storie nuove, ritorni di fiamma e scontri spettacolari. Dal 3-5-2 classico alle varianti del 4-3-3, il filo conduttore sarà sempre lo stesso: qualità, organizzazione e gol.
Il 24 agosto il pallone tornerà a rotolare, e da lì in poi sarà il campo a raccontare il resto.

 

FAQ

Quando inizia la Serie A 2025/26 e quali sono le partite della prima giornata?

Il campionato comincia domenica 24 agosto. Tra i match in programma: Inter–Torino, Juventus–Parma, Milan–Cremonese, Roma–Bologna, Sassuolo–Napoli, Atalanta–Pisa, Como–Lazio, Genoa–Lecce, Udinese–Verona.

Quali sono i principali cambi di allenatore per questa stagione?

Cristian Chivu è il nuovo tecnico dell’Inter, Gian Piero Gasperini guida la Roma, Stefano Pioli torna alla Fiorentina, Massimiliano Allegri approda al Milan, Igor Tudor è confermato alla Juventus e Antonio Conte prosegue con il Napoli.

Quali colpi di mercato hanno segnato l’estate 2025?

Spiccano l’arrivo di Kevin De Bruyne e Noa Lang al Napoli, Luka Modrić, Samuele Ricci e Ardon Jashari al Milan, Jonathan David alla Juventus, Luis Henrique e Ange Yoan Bonny all’Inter, oltre a Álvaro Morata al Como.

Chi sono le squadre neopromosse in Serie A 2025/26?

Sassuolo, Pisa e Cremonese. Il Sassuolo è tornato subito dopo un anno di Serie B, il Pisa rientra dopo 34 anni e la Cremonese ha conquistato la promozione vincendo i playoff.

Quali sono le ambizioni delle big per questa stagione?

Il Napoli punta a difendere lo scudetto, l’Inter vuole tornare al vertice, il Milan cerca stabilità e continuità, la Juventus mira a rientrare in Champions e competere per il titolo, la Roma punta al quarto posto o più, mentre la Fiorentina vuole consolidarsi in Europa.

Gekobet
Gekobet
Senza Deposito
100€
Con Deposito
fino a 3000€
  1. Piattaforma accattivante
  2. Assistenza live eccezionale
  3. Grande vastità di giochi
Sito Web
Snai
Snai
Senza Deposito
1000€
Con Deposito
Fino a 2000€ sul Deposito
  1. Brand tra i migliori in Italia
  2. Sezione scommesse tra le migliori sul mercato
  3. Prelievi rapidi
Sito Web
StarCasinò
StarCasinò
Senza Deposito
150 Free Spins
Con Deposito
2050€ cashback
  1. Vasta selezione di giochi con novità giornaliere
  2. Prelievi rapidi
  3. Assistenza eccezionale
Sito Web
NetBet
NetBet
Senza Deposito
500€ + 200 free spin
Con Deposito
fino a 1000€
  1. Vasta selezione di giochi
  2. Bonus periodici
  3. Prelievi rapidi
Sito Web
888 Casino
888 Casino
Senza Deposito
138 free spins
Con Deposito
fino a 1000€
  1. Marchio di fama internazionale
  2. Ottima esperienza da mobile
  3. Vasta selezione di giochi
Sito Web
Betway
Betway
Senza Deposito
200 free spins
Con Deposito
fino a 2000€
  1. Assistenza efficiente
  2. Prelievi veloci
  3. Piattaforma all'avvanguardia
Sito Web
LeoVegas
LeoVegas
Senza Deposito
50 Free Spins gratis
Con Deposito
200 Giri Gratis e Fino a 1500€ di Bonus
  1. Marchio internazionale
  2. Bonus periodici
  3. Prelievi rapidi e assistenza impeccabile
Sito Web
QuiGioco
QuiGioco
Senza Deposito
750€ + 50 free spin
Con Deposito
fino a 1500€
  1. Grande offerta di slot e giochi
  2. Vastità di bonus periodici
  3. Affidabilità e sicurezza della piattaforma
Sito Web
William Hill
William Hill
Senza Deposito
20€ e 50 free spins
Con Deposito
100% fino a 1000€
  1. Vasta selezione di giochi live casinò
  2. Sezione scommesse tra le migliori sul mercato
  3. Assistenza eccezionale
Sito Web
Betsson
Betsson
Senza Deposito
100€
Con Deposito
fino a 200€ cashback
  1. Tra i migliori book sport
  2. Affidabilità della piattaforma
  3. Prelievi veloci
Sito Web
BetFlag
BetFlag
Senza Deposito
Fino a 5000€ senza deposito
Con Deposito
Fino a 5000€ sul Primo Deposito
  1. Vasta selezione di giochi
  2. Bonus periodici
  3. Prelievi rapidi
Sito Web
BiG Casino
BiG Casino
Senza Deposito
55€ + 200 Free Spin
Con Deposito
300% Fino a 300€
  1. Vasta selezione di giochi live casinò
  2. Prelievi rapidi
  3. Assistenza eccezionale
Sito Web
Starvegas
Starvegas
Senza Deposito
500 Free Spins + 500€
Con Deposito
fino a 3000€
  1. Vasta selezione di giochi
  2. Prelievi rapidi
  3. Assistenza impeccabile
Sito Web
AdmiralBet
AdmiralBet
Senza Deposito
1000€ + 500 FreeSpin
Con Deposito
fino a 4500€
  1. Vasta sezione di giochi live
  2. Prelievi rapidi
  3. Assitenza impeccabile
Sito Web
Eurobet
Eurobet
Senza Deposito
Non disponibili
Con Deposito
Fino a 1532€ sul Primo Deposito
  1. Sezione scommesse tra le migliori sul mercato
  2. Vasta selezione di giochi live casinò
  3. Assistenza impeccabile
Sito Web
Bwin
Bwin
Senza Deposito
5€ + 50 free spins
Con Deposito
100% fino a 1000€
  1. Velocità di navigazione e sicurezza
  2. Promozioni bonus competitive
  3. Tra i migliori siti per scommesse sportive
Sito Web
Gioco Digitale
Gioco Digitale
Senza Deposito
- - -
Con Deposito
500 FS + 2110€
  1. Vasta selezione di giochi casinò live
  2. Prelievi rapidi
  3. Assistenza eccezionale
Sito Web
autore-marco-tripi

Marco Tripi è un affermato ed esperto content creator che si è specializzato nella realizzazione di recensioni e guide su slot machine e casinò online. La sua expertise nel settore del gioco d'azzardo digitale gli permette di fornire ai lettori preziosi consigli, promuovendo al contempo il valore di un approccio responsabile al gioco, attento al rispetto del budget e del tempo a disposizione.

age restriction logoDMCA.com Protection Statuslogo adm gioco responsabile
Slot gratis | BetBlack © 2025 | all rights reserved | casinò online sicuri | GPWA Verification