Quand’è che il Gioco d’Azzardo Diventa Illegale: Analisi di Leggi e Normative

Il gioco d’azzardo nasce migliaia di anni fa, inizialmente con dadi e carte cinesi, mentre quello che conosciamo tutt’oggi come si interseca nella cultura italiana intorno al XVI secolo, prima con le classi d’élite, per poi arrivare nella borghesia e successivamente nei ceti minori. Ma in che momento il gioco d’azzardo diventa illegale? In primis sappiamo che per i minori di 18 anni è illegale qualsiasi tipo di gioco d’azzardo, come le slot machine più popolari del momento, per via della grande dipendenza che provoca, l’elusione di questa legge prevede sanzioni fino a cinquantamila euro. Il gioco d’azzardo però diventa illegale nuovamente anche nei seguenti casi:

  • Quando quest’ultimo viene esercitato in luoghi pubblici (o comunque aperti al pubblico).
  • Quando viene istituita una “casa da gioco” non a norma di legge.
  • Quando tra i presenti dell’attività rientrano minorenni.
  • Quando nel gioco sono impegnate poste rilevanti.

In caso di infrazione della legge, l’individuo/i coinvolto può essere punito con l’arresto da tre mesi ad un anno, e con l’ammenda non inferiore a 200€. 

Disposizioni e normative che ne determinano la natura

“Dispositivo dell'art. 718 Codice Penale”

Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, o in circoli privati di qualunque specie, tiene un gioco d'azzardo, scommesse sportive, o lo agevola è punito con l'arresto da tre mesi ad un anno e con l'ammenda non inferiore a euro 206.

Se il colpevole è un contravventore abituale o professionale, alla libertà vigilata può essere aggiunta la cauzione di buona condotta [719].

Quindi le condotte perseguibili riguardano rispettivamente: tenere un gioco d'azzardo, di conseguenza organizzarlo, gestirlo ed amministrarlo, predisponendo i mezzi e senza che sia necessaria l'effettiva e diretta partecipazione al gioco, e all'agevolare lo stesso, ovvero renderlo possibile oppure facilitarlo in qualsiasi modo, anche con una condotta meramente omissiva. Un altro elemento costitutivo del reato è la commissione in luogo pubblico o in un qualsiasi luogo aperto al pubblico, ma come detto in precedenza, è vietato anche all’interno di circoli privati di qualunque specie.

 Con il termine "circolo privato" non si parla obbligatoriamente di particolari requisiti di attrezzatura o di confortevolezza, e dunque vi rientra un qualunque luogo di incontro, anche se destinato prettamente ad un altro uso o correlato ad una seconda attività commerciale.

Qualora il colpevole sia un contravventore abituale o professionale (artt. 104 e 105) alla libertà vigilata (sempre previo accertamento della pericolosità sociale v. art. 228) può essere aggiunta la cauzione di buona condotta (art. 237).

Cass. pen. n. 25032/2016

“Ai fini dell'accertamento del reato di esercizio di giochi d'azzardo è necessaria la prova dell'effettiva esistenza di mezzi atti ad esercitarlo, dell'effettivo svolgimento di un gioco e, qualora si tratti di apparecchi automatici da gioco di natura aleatoria, dell'effettivo utilizzo dell'apparecchio per fini di lucro, non essendo sufficiente, in tale ultimo caso, accertare che lo stesso sia potenzialmente utilizzabile per l'esercizio del gioco d'azzardo. (Nella fattispecie la Corte ha ritenuto viziata la motivazione della sentenza di condanna per il reato di cui all'art. 718 cod. pen. in relazione alla prova del fine di lucro, che era stato, invece, desunto dal ritardo con cui l'imputata aveva consentito l'ingresso della polizia all'interno del locale da lei gestito, dalla utilizzabilità delle postazioni che riproducevano il gioco del poker, le slot del mese, per effettuare delle scommesse collegate a vincite in denaro tramite un sito internet e dalla circostanza che durante l'istruttoria dibattimentale la difesa non avesse formulato domande sul tema).”

Domande frequenti sul gioco illegale

Come posso segnalare un caso di gioco d’azzardo illegale?

Se sospetti o sei a conoscenza di tali informazioni, la cosa migliore da fare è senz’altro contattare un qualsiasi ente di polizia locale o comunque l’organismo di regolamentazione del gioco d’azzardo che opera nella tua giurisdizione.

Oltre quelli di natura penale, a quali rischi potrei andare incontro?

Prendere parte ad una qualsiasi attività legata al gioco d’azzardo illegale, oltre ai rischi prettamente penali, non offre garanzie di alcun tipo riguardo la correttezza e l’equità di quest’ultimo, e di conseguenza il soggetto interessato potrebbe inciampare in una truffa oppure persino in situazioni pericolose per la propria integrità (psicologica, fisica, legale, economica)

Quali sono le conseguenze penali per chi partecipa ad un’attività di gioco d’azzardo illegale?

Le sanzioni penali possono variare da giurisdizione a giurisdizione, ma generalmente consistono in: reclusione, multe, provvedimenti di libertà vigilata, confisca dei beni e restrizioni.

A proposito di betblack.it

L'obiettivo del team di betblack.it è quello di creare il miglior sito dedicato al mondo del gambling online in Italia. Ogni giorno pubblichiamo recensioni e guide su casinò, bookmakers, slot online e molto altro cercando di fornire sempre contenuti di qualità ed al passo con i tempi.

Ti mettiamo a disposizione oltre 1000 slot gratis e bonus senza deposito dei migliori casinò in Italia in modo da renderti un giocatore più esperto e consapevole.

Ma betblack.it non è solo questo. Il nostro software per le statistiche di Crazy Time è completamente gratuito e ti permette di giocare con le migliori strategie e di scoprirne di nuove.

betblack.it © 2023 | all rights reserved